Non ci sono prodotti nel carrello
STRIP LED. FARE UNA SCELTA CONSAPEVOLE / pt.1 /
07/06/2018 14:36
Le strip-led, in italiano chiamate anche strisce a led, sono un tipo di illuminazione ormai presente sul mercato da diversi anni, e che, grazie, sia alla sua versatilità di utilizzo, sia alla diminuzione costante dei prezzi di cui ha goduto nel corso degli anni, si è saputo imporre come una soluzione di illuminazione amata sia da architetti, progettisti e designer che da privati e appassionati. Tutti noi abbiamo avuto modo di apprezzarle e vederle usate nei più svariati modi. Possono essere usate per illuminare l’intera stanza o soltanto creare dei giochi di luce, possono essere nascoste in delle gole a soffitto create appositamente nel cartongesso, o possono essere a vista, magari incassate in un elegante profilo in alluminio. Vengono usate in ambienti privati e pubblici, all’interno o all’esterno, per rendere un ambiente minimal o per esaltare e caratterizzare determinati punti di uno spazio, oggi vi spieghiamo finalmente come scegliere e acquistare anche voi la vostra striscia a led adatta ai vostri bisogni.
Innanzitutto, le strisce led altro non sono che delle vere e proprie strisce adesive (sul retro è applicato un biadesivo 3M molto potente che garantisce un adesione ottimale su tantissimi tipi di superficie) su cui sono saldati i circuiti in rame, che permettono il passaggio della corrente su tutta la lunghezza della striscia, e i chip led, che invece sono quelli che effettivamente emettono la luce.
Le strip led vengono definite cosi funzionali grazie alle sue dimensioni e le sue caratteristiche principali. A livello di dimensioni presentano uno spessore praticamente nullo, si parla di 1/2 mm, e una larghezza che varia a seconda il tipo di striscia led, ma che comunque può andare dagli 8mm ai 12mm passando dalla misura standard di 1cm. Per quanto riguarda la lunghezza invece, generalmente sono vendute in bobine da 5mt (ATTENZIONE a chi, specialmente su internet, sembra vendere strip-led ad un prezzo molto basso rispetto alla media perché nascosto tra le informazioni potrebbe essere indicato che la bobina è da 3mt anziché da 5mt come di consueto), ma la caratteristica veramente versatile delle strip led è che possono essere tagliate alla misura desiderata con delle semplici forbici. Le strisce led infatti, a seconda del modello, presentano una possibilità di taglio ogni 3/5cm, specificato con un chiaro simbolo dato da un disegno di un paio di forbici, il che vuol dire che se acquisto una bobina da 5mt, teoricamente non sto comprando un unico prodotto ma potrei avere per esempio 5 strisce led da 1mt oppure 10 da 50cm. In questo caso, l’unica accortezza da avere e informazione da sapere è che quando le strisce vendono tagliate, devono essere saldati (bastano due semplici punti di saldatura dove indicato) dei nuovi fili positivo/negativo, che consentono il collegamento ad un alimentatore per far arrivare la corrente alla striscia led.
All’inizio dell’articolo parlavamo dei possibili campi di utilizzo delle strip led, e adesso, spiegate in modo chiaro le sue dimensioni, le sue caratteristiche estetiche e fondamentalmente anche il suo semplice modo di installazione tramite un semplice biadesivo, capirete bene il perché di quei molteplici utilizzi. Ogni giorno ci capita di ricevere richieste per applicazioni sotto i pensili della cucina di casa, per illuminare un armadio o per creare un illuminazione particolare dietro una console di un salotto o dietro la tv.
Questa è stata una prima infarinatura fondamentale del mondo delle strisce a led, in un prossimo articolo poi entreremo ancora più nello specifico delle sue caratteristiche tecniche. Si, perché come ogni corpo d’illuminazione led, ha delle caratteristiche tecniche ben specifiche, che vanno capite e affrontate per poter prendere una decisione di acquisto nel modo più corretto e autonomo.
Continuate a leggerci!
R.